Stai utilizzando un browser non ufficialmente supportato.
Other 0, il tuo browser, non è adatto a visualizzare al meglio questo sito. Ti consigliamo di scaricare l'ultima versione di Other oppure di passare ad un'altro browser (come Internet Explorer, Firefox, Chrome, Safari, o Opera). Per maggiori informazioni chiedi ad un tecnico oppure contatta il Centro Regionale di Farmacovigilanza di riferimento.
Invia una segnalazione di reazione avversa
(che hai sperimentato in prima persona o di cui sei a conoscenza)
Prima di essere commercializzato un medicinale è sottoposto a studi preclinici (eseguiti in vitro o su animali di laboratorio) e a studi clinici (eseguiti sull'uomo) Questi studi hanno lo scopo di valutare l'efficacia e la sicurezza del medicinale.
Tuttavia gli studi pre-commercializzazione coinvolgono un numero ridotto di pazienti (es. escludono i bambini e gli anziani) ad hanno una durata relativamente breve, inferiore ai due anni. Inoltre non tengono in considerazione pazienti con patologie concomitanti e/o sottoposti all'uso di più farmaci. Capita, pertanto, che nuovi farmaci vengano ritirati dal commercio in seguito alla successiva identificazione di reazioni avverse.
Il metodo principale per l'individuazione di reazione avverse causate dai medicinali sul mercato è quello della "segnalazione spontanea". Si tratta di un sistema attraverso cui operatori sanitari, pazienti e industrie farmaceutiche possono inviare in modo volontario segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci all'autorità regolatrice(ovvero all'Agenzia Italiana del Farmaco).
Per maggiori informazioni contatta il tuo responsabile di farmacovigilanza.